1 marzo 2025, partenza in Bus dalla Mosella a Sesto San Giovanni in Italia, vicino Milano.
Classica colazione italiana on the road vicino a Como, Brioche al pistacchio, Cappuccino.
Superiamo lo Stadio San Siro, sede del Gruppo Italiano Campari, arriviamo al nostro Grand Hotel Barone Di Sassj, quindi ci dirigiamo verso Pavia dalla Stazione di Sesto San Giovanni poi Milano Lambrate.
Iniziamo visitando la città di Pavia, a circa un’ora da Milano.
Arrivo alla stazione, poi statua di Atena, piazza Guglielmo Marconi.
Poi dirigetevi verso i giardini del “Palazzo Centrale dell’Università di Pavia” con alcune opere d’arte (tigre, cinghiale…) realizzate con materiali riciclati.
Poi, la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, poi l’Università di Pavia, una delle più antiche d’Europa, attiva nel Progetto Erasmus.
Proseguimento della visita a Pavia, all’Università e alla magnifica biblioteca “Biblioteca Universitaria di Pavia” con le sue antiche boiserie, rari manoscritti, libri antichi e il suo mappamondo storico, secoli di storia.
Visita poi del Cortile Volta, dominato dalla statua di Alessandro Volta, pioniere dell’elettricità e figura emblematica della ricerca scientifica.
Dopo l’Università, direzione verso la Piazza Leonardo da Vinci, le Tre Torri Medievali di Pavia, magnifici resti dell’epoca feudale longobarda, la Torre Teresiana, la Torre Maino e la Torre dell’Orologio.
Pranzo di mezzogiorno presso il Ristorante Al Vita di Pavia. Per me “Polpo alla piastra”: Polpo alla griglia servito su purè di patate con prezzemolo e salsa verde. Semplicemente delizioso!
Il Ristorante offre anche volantini per l’evento storico, i 500 anni della “Battaglia di Pavia” (1525 – 2025): Le guerre d’Italia tra Francesco I e Carlo V.
Cittadina molto carina, Pavia in Lombardia. Proseguiamo la visita dei vicoli con le vecchie case in mattoni poi la basilica di San Michele Maggiore.
E ora scoprite l’antico ponte coperto di Pavia, il “Ponte Coperto”.
La vista è magnifica su entrambe le rive del fiume Ticino e sulle case colorate di Borgo Ticino.
Di fronte al ponte si trova la statua della lavandaia, che rende omaggio alle donne che un tempo venivano a lavare i panni sulle rive del fiume.
Proseguimento della visita al centro storico di Pavia.
Cattedrale di Pavia (Duomo di Pavia) e Piazza della Vittoria, con i suoi portici e terrazze.
Visitate il Castello Visconteo di Pavia, un’imponente fortezza medievale costruita nel XIV secolo dai duchi di Milano.
Proseguimento della visita al Castello Visconteo e alla cripta di Sant’Agostino, a Pavia.
Poi ritorno in treno a Milano.